MITOLOGIA GRECA E ROMANA
La mitologia greca e romana : storia di circa 700 miti
Mitologia classica con schede delle divinità e degli eroi ellenici e latini.
Senza pretese di esaustività, quest'opera, realizzata in esclusiva per Dossier.Net, si propone di raccontare le vicende dei "personaggi che hanno popolato l'Olimpo dell'antica Grecia e dell'antica Roma. Molte figure sono note a tutti, come Zeus ed Ulisse (Odisseo), poiché raccontate da Omero e dalla storia studiata a scuola. Altre divinità sono meno conosciute, ma non meno importanti perché la loro vita si intreccia con quelle degli altri dèi.
Per realizzare questa guida sono state consultate diverse fonti, estraendo i profili nel modo più sintetico e semplice possibile. In alcuni casi, sono state rilevate piccole differenze nelle narrazioni; in altri casi, invece, inaspettatamente esistono versioni del tutto divergenti, soprattutto per quanto attiene alla genealogia, i cui intrecci sono complessi e di non facile lettura. Naturalmente, si è optato per la versione con più punti in comune tra le fonti consultate.
Le schede delle circa 700 divinità ed eroi sono state suddivise in ordine alfabetico, in base alle iniziali dei nomi. Per accedere ai sommari, basta fare click sul menù posto in alto a sinistra, che consente di aprire le pagina con l'elenco dei nomi ordinati per colonne, dall'alto verso il basso. Quando possibile, il profilo dei "personaggi" è stato corredato da immagini, attinte soprattutto alle sculture ed ai dipinti ispirati dalla mitologia classica, a partire dal famoso Perseo di Benvenuto Cellini e dalla ancora più famosa opera "La nascita di Venere" (Venere che sorge dalle acque) di Sandro Botticelli.
Per realizzare questa guida sono state consultate diverse fonti, estraendo i profili nel modo più sintetico e semplice possibile. In alcuni casi, sono state rilevate piccole differenze nelle narrazioni; in altri casi, invece, inaspettatamente esistono versioni del tutto divergenti, soprattutto per quanto attiene alla genealogia, i cui intrecci sono complessi e di non facile lettura. Naturalmente, si è optato per la versione con più punti in comune tra le fonti consultate.
Le schede delle circa 700 divinità ed eroi sono state suddivise in ordine alfabetico, in base alle iniziali dei nomi. Per accedere ai sommari, basta fare click sul menù posto in alto a sinistra, che consente di aprire le pagina con l'elenco dei nomi ordinati per colonne, dall'alto verso il basso. Quando possibile, il profilo dei "personaggi" è stato corredato da immagini, attinte soprattutto alle sculture ed ai dipinti ispirati dalla mitologia classica, a partire dal famoso Perseo di Benvenuto Cellini e dalla ancora più famosa opera "La nascita di Venere" (Venere che sorge dalle acque) di Sandro Botticelli.
Bibliografia, le fonti consultate:
1 - I miti greci, di Robert Graves. Edizioni Longanesi.
2 - Dizionario della Mitologia classica, di Michael Grant e John Hazel. SucarCo Edizioni.
3 - Mitologia, I miti greco-romani raccontati da Pierre Grimal. Edizioni Garzanti.
4 - Grande Enciclopedia Treccani. Edizioni Istituto Treccani.
5 - Grande Dizionario Enciclopedico. Edizioni Utet.
1 - I miti greci, di Robert Graves. Edizioni Longanesi.
2 - Dizionario della Mitologia classica, di Michael Grant e John Hazel. SucarCo Edizioni.
3 - Mitologia, I miti greco-romani raccontati da Pierre Grimal. Edizioni Garzanti.
4 - Grande Enciclopedia Treccani. Edizioni Istituto Treccani.
5 - Grande Dizionario Enciclopedico. Edizioni Utet.